Chi siamo?

I salesiani sono stati fondati nel XIX secolo da San Giovanni Bosco, “Don Bosco”, come è più popolarmente conosciuto. La sua esistenza evangelizzatrice ed educatrice così particolare non si limitò alla sua persona, tanto da essere proposta educativo-pastorale concreta e specifica per tutti coloro che desiderano un riscontro positivo nell’educazione dei giovani più bisognosi. La scuola oggi, come ai tempi di Don Bosco, rappresenta una delle grandi sfide a cui ci sottopone la nostra società per ottenere una crescita armonica con reali possibilità per tutti. Per questo, l’elemento educativo è un tratto caratteristico della nostra presenza nelle scuole e nei centri di formazione professionale in 132 paesi.
Il nostro impegno

Il mondo della scuola e l’evangelizzazione sono intimamente uniti tanto da essere due volti di una stessa realtà educatrice. Cercare sentieri nuovi, lingue appropriate, metodologie diverse, per realizzare il messaggio, sempre attuale, dell’umanesimo cristiano è una tensione di speranza nella quale si vedono immersi gli educatori che danno vita a scuole e centri di formazione professionale di salesiani nel mondo.
Osservando questa informazione testuale e grafica, i salesiani si mantengono fedeli al progetto educativo ed evangelizzatore di Don Bosco, rinnovano la sua attenzione alla vita, alle necessità di bambini/e, adolescenti e giovani, che saranno “buoni cristiani e onorati cittadini” (Don Bosco) di domani. I salesiani sono coscienti che proprio a loro spetta di annunciare, seminare e incoraggiare durante le fasi chiave della vita, condividendo questa responsabilità con molti laici corresponsabili, nella speranza che ciò che è seminato fruttifichi nel migliore dei modi possibili in futuro.
Questa identità, originalità e orientamento si traduce in una apertura ad ogni classe di allievi, in età e condizione. La realtà fin qui esposta riunisce, come in una vetrina, una ferma convinzione: la scuola e i centri di formazione professionale sono impegnati con la società, sono scuola, educano in un progetto di persona e società basato sull’esperienza, la pedagogia e i valori del Sistema Preventivo di Don Bosco. L’intero Progetto Educativo-Pastorale salesiano è pregno ed elaborato a partire proprio da questa vocazione educatrice; a sua volta, i centri educativi rispondono ai cambiamenti di ogni momento e luogo per farlo diventare realtà.
Da parte nostra, con questa pagina web, offriamo uno spazio di riferimento rivolto all’ambiente educativo per l’apprendimento e lo scambio di idee; la ricerca di progetti congiunti e contatti bilaterali con altri centri salesiani nel mondo. Da qui, manteniamo la fedeltà e la speranza in questa missione.
Le nostre cifre

- 132 nazioni nel mondo
- 3643 Scuole:
- 940.000 allievi
- 68.000 docenti e formatori
- 826 Centri di Formazione Professionale:
- 200.300 allievi
- 15.000 docenti e formatori
- 85 Istituti universitari
- 280 Convitti
- 205 Centri Educazione Adulti
- 163 Pensionati
- La formazione professionale e la scuola salesiana nascono in Valdocco per rispondere alle necessità concrete della gioventù e s’inseriscono in un progetto globale di educazione e di evangelizzazione dei giovani, soprattutto i più bisognosi. Animato dal desiderio di garantire dignità e futuro ai suoi giovani, Don Bosco diede vita ai laboratori di arti e mestieri, aiutando nello stesso tempo i giovani nella ricerca di lavoro, e procurando loro contratti, per impedirne lo sfruttamento.
- È questa la matrice degli attuali CFP che si preoccupano di promuovere la formazione umana, cristiana e professionale dei giovani. Tale proposta risponde a predisposizioni, abilità e prospettive di molti di loro che, al termine della formazione di base, aspirano ad inserirsi nel mondo del lavoro.
- Sempre attento ai bisogni giovanili Don Bosco allargò il suo impegno promuovendo la nascita delle scuole salesiane. Intuiva che la scuola è strumento indispensabile per l’educazione, luogo d’incontro tra cultura e fede.
- L’ambiente scuola si è sviluppato molto nella Congregazione in risposta alle esigenze degli stessi giovani, della società e della Chiesa. È diventato un movimento di educatori saldamente attestati sul fronte scolastico.
- Esistono anche Centri di formazione Pre-professionali con una particolare formulazione e attuazione di proposte diversificate: percorsi di orientamento, istruzione e formazione, aggiornamento, riqualificazione, inserimento e reinserimento socio-lavorativo, promozione dell’impresa sociale.
- Alcune ispettorie offrono un servizio di convitto per ragazzi che frequentano le scuole/CFP. È un ambiente adatto allo studio in un clima di serena convivenza. I ragazzi sono accompagnati costantemente da un’équipe di educatori.